Categories:
Dall’inizio del XXI secolo nel discorso pubblico si sono affacciate due espressioni, land e water grabbing, relative al controllo o ai conflitti per terra ed acqua. Del land grabbing, letteralmente “furto o accaparramento della terra”, fenomeno sicuramente più […]
Sempre più frequente nel discorso pubblico è il riferimento alle transizioni, le trasformazioni necessarie a migliorare il nostro stile di vita, i modelli socio-economici, il modo di vivere sulla Terra. Per questo si parla di transizione ecologica, di […]
Lo scorso 22 giugno la Commissione europea ha proposto una legge sul ripristino della natura, conosciuta anche come “Nature restoration law”, per «ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in tutta Europa, dai terreni agricoli e i […]
Categories:
Dal 1° luglio 2023 Bologna è diventata la prima grande Città 30 in Italia, impegnandosi in una transizione che dal 1° gennaio 2024 trasformerà definitivamente la mobilità cittadina. Meno sinistri stradali, meno inquinamento e più spazio alle persone […]
Categories:
Gli avvenimenti degli ultimi mesi hanno concentrato l’attenzione pubblica sui corsi d’acqua, sulle aree a maggior rischio idrogeologico e sulla loro delicata gestione. Tra le analisi degli eventi, la ricerca delle responsabilità e degli errori e le previsioni […]
Alluvioni e siccità ci obbligano a progettare diverse modalità di convivenza con i corsi d'acqua. Ma quali sono le nostre responsabilità?
Commenti recenti