Categories:

Urge la presenza di più treni per il Meridione, elettrificazione e collegamenti più veloci potenziando in primis il servizio Intercity e integrando l’offerta di servizio lungo le direttrici principali, per garantire almeno un treno ogni ora.

Categories:

Dopo decenni di abusivismo turistico caratterizzato da strutture ricettive prive di tutta la documentazione a norma, finalmente la situazione sta cambiando

Categories:

Avete mai sentito parlare di burnout? Si tratta di una sindrome legata allo stress cronico e persistente associato al contesto lavorativo. Pensiamo allora alla vicenda che tutti oramai conosciamo, ovvero della bidella pendolare che vive le sue giornate […]

Categories:

Le statistiche parlano chiaro: al primo posto tra le mete più gettonate, c’è la Sicilia Sarà per la bellezza del mare, il clima quasi primaverile anche in inverno, sarà per il buon cibo o per una moltitudine di […]

Categories:

Ecco come il diritto di continuità territoriale si è trasformato in “lusso” “E tornare a viaggiare, e di notte con i fari illuminare, chiaramente la strada per saper dove andare”. Queste sono le parole che intonava Lucio Battisti […]

Categories:

La nostra carta costituzionale è una delle più egualitarie in tutto il mondo occidentale, sotto più punti di vista compreso quello della sanità. E’ forse una delle più lungimiranti perché è nata dalla resistenza, dalla lotta al fasciamo […]

Categories:

Il Natale, le origini e gli aspetti del folklore Come ogni anno si avvicina il fatidico 25 dicembre con le corse ai regali, le passeggiate in centro per vedere gli addobbi, le luminarie e gli spettacoli itineranti. Vivere […]

Categories:

Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta del fenomeno dell’abusivismo edilizio e conosciuto persone implicate in tale illecito, soprattutto al Sud: con tale terminologia si intende l’edificazione senza permesso di costruire o senza “dichiarazione di inizio attività” (DIA). […]

Categories:

La ripresa del domani Nei primi mesi del 2020 l’Italia, come il resto del mondo, subì una durissima pandemia, che mise in ginocchio l’economia e permise, al contempo, di portare molti nodi al pettine, scoprendo diversi scheletri nell’armadio, […]

Categories:

Il 4 Novembre 1737 è la data che segna la nascita del Teatro San Carlo, considerato il teatro pubblico più antico d’Europa (e probabilmente del mondo), la cui inaugurazione e conseguente attività consacra l’Italia come protagonista dell’opera lirica […]