In un mondo in cui siamo costantemente sommersi da opzioni, la capacità di decidere diventa un atto di consapevolezza e di crescita personale.

Ogni scelta, anche la più piccola, contribuisce a definire chi sei e chi vuoi diventare.

Sì, proprio tu che stai leggendo adesso.

Non decidere, o farlo passivamente, significa comunque scegliere, ma al tempo stesso alle volte procrastinare e rinunciare al potere di modellare la tua vita!

La psicologa Erika Martinez, esperta in salute mentale e benessere, spiega quanto sia importante prendere decisioni in linea con i propri valori.

Secondo lei, vivere in modo autentico — cioè facendo scelte che rispecchiano chi sei davvero — riduce significativamente l’ansia, migliora la fiducia in sé stessi e porta a una maggiore soddisfazione personale.

Perciò quando rimandi una scelta o agisci contro ciò che senti dentro, la tua mente si confonde e il corpo si irrigidisce.

Al contrario, quando scegli in armonia con il tuo “sé vero”, tutto dentro di te inizia a funzionare meglio. E questo lo puoi sentire. Dentro.

Tutte quelle volte che scegli col cuore!

Ma allora, perché è così difficile scegliere? Il problema, spesso, non è la scelta in sé, ma il numero di possibilità.

Il sociologo e psicologo Barry Schwartz, nel suo libro The Paradox of Choice, spiega come una maggiore libertà decisionale possa paradossalmente generare ansia, insoddisfazione e blocco emotivo.

Più opzioni abbiamo, più aumenta la paura di sbagliare.

Sembra controintuitivo, ma è vero: troppe possibilità ci paralizzano.

È la cosiddetta paralisi da analisi.

Ti è mai capitato di voler solo comprare una semplice giacca e uscire dal negozio frustrato? Ecco, il meccanismo è lo stesso. Più scelta non significa più felicità. A volte, significa solo più fatica!

E poi esiste lei: la FOBO, Fear Of Better Options — la paura che là fuori esista sempre un’opzione migliore.

Questo pensiero ti trattiene. Ti fa credere che scegliere significhi perdere, non guadagnare.

Ma lascia che ti dica una cosa: ogni scelta è anche un’affermazione di identità. Quando scegli, non stai perdendo tutte le altre strade. Stai costruendo la tua.

Come uscirne? Serve uno sforzo di centratura e chiarezza interiore.

Le pratiche di mindfulness, l’ascolto emotivo e l’intelligenza emotiva ti aiutano a scegliere con chiarezza, restando centrato su ciò che conta davvero.

Decidere non significa eliminare il dubbio. Significa accettarlo. Guardarlo in faccia. E agire comunque.

Fermati un attimo. Guardati dentro. Cosa vuoi davvero? Non quello che “dovresti”, non quello che “tutti fanno”, ma tu. Tu cosa vuoi?

Scegliere è vivere. È un atto di coraggio quotidiano. È dire “ci sono” e “questa è la mia strada”. Non sarà sempre facile, ma sarà sempre e solo tua.

E tu, oggi, puoi iniziare!

Myrea Francesca Fino

Comments are closed