Il Giffoni Film Festival nasce nel 1971 a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, da un’idea visionaria di Claudio Gubitosi. Aveva solo 18 anni quando decise di creare un festival che mettesse i giovani al centro, non solo come spettatori ma come veri giudici delle opere in gara.
Il festival era inizialmente rivolto al cinema per ragazzi e si distingueva già allora per il suo spirito educativo e partecipativo.
Crescita e Riconoscimento Internazionale
Negli anni ’80 e ’90, Giffoni iniziò ad attirare l’attenzione internazionale. Arrivarono film e giurati da ogni angolo del mondo: Francia, Iran, Australia, Spagna, America Latina.
Il festival iniziò a ospitare nomi illustri del cinema mondiale, diventando un punto d’incontro fra culture, linguaggi e sensibilità differenti. Il grande regista François Truffaut definì Giffoni “il festival più necessario”, un riconoscimento che contribuì a proiettarlo definitivamente sulla scena internazionale.
La Cittadella del Cinema e l’Era Digitale
Con l’inizio degli anni 2000, Giffoni si trasforma ulteriormente. Nasce la Cittadella del Cinema, un vero e proprio quartiere culturale che ospita proiezioni, laboratori, eventi formativi e concerti. Successivamente, prende vita la Multimedia Valley, un centro tecnologico e creativo per i giovani, con spazi dedicati a start-up, gaming, realtà virtuale e storytelling digitale.
Il festival non è più solo un evento annuale, ma diventa un’esperienza continua, un laboratorio permanente di cultura e innovazione.
Il festival oggi
Oggi Giffoni non è solo cinema. È musica, arte, teatro, tecnologia, ambiente, diritti civili. È un luogo dove i ragazzi possono confrontarsi con artisti, sportivi, attivisti, scrittori, filosofi. Ogni anno vengono selezionati circa 100 film tra lungometraggi, corti e anteprime, con una giuria composta da oltre 4.500 giovani provenienti da oltre 40 Paesi. Il pubblico cresce costantemente, così come l’impatto culturale, sociale ed economico sul territorio.
L’Edizione 2025: “Diventare Umani”
La 55ª edizione del Giffoni Film Festival si terrà dal 17 al 26 luglio 2025. Il filo conduttore di quest’anno sarà “Diventare Umani”, un invito a riscoprire l’empatia, la responsabilità, la coscienza individuale e collettiva in un’epoca segnata da conflitti, cambiamenti climatici e trasformazioni tecnologiche. Saranno 99 i titoli in gara, suddivisi per fasce d’età (da 3 a 18 anni e oltre), con opere provenienti da tutti e cinque i continenti. A questi si aggiungono 6 anteprime assolute e numerose proiezioni speciali fuori concorso. Attesi volti noti del cinema italiano e internazionale, ma anche sportivi, musicisti, influencer, giornalisti, attivisti.
Attraverso il linguaggio universale del cinema, il festival continua a formare coscienze critiche, a promuovere l’inclusione e a offrire opportunità concrete di crescita. Giffoni 2025 si preannuncia come un’edizione ricchissima di contenuti, emozioni e riflessioni. Un’esperienza che va oltre il cinema, capace di coinvolgere e far crescere migliaia di giovani, invitandoli a scoprire – o riscoprire – cosa significa davvero diventare umani.
Loredana Zampano
Comments are closed