I film più belli ambientati sull’isola
Terra affascinante e culla di più e più culture, la Sicilia ha sempre ispirato fin dall’antichità scrittori, poeti ed artisti.
Neanche il cinema è riuscito nel corso degli anni a resistere al suo indubbio fascino, regalandoci pellicole di una tale bellezza da far innamorare dei suoi luoghi persone di tutto il mondo.
Qui di seguito vi illustreremo quattro titoli assolutamente da non perdere, per effettuare insieme a noi un viaggio stando comodi sul vostro stesso divano.
Quindi cari lettori armatevi di pop corn, telecomando e sintonizzatevi insieme a noi!
Il Gattopardo
Luchino Visconti ci regala un affresco della Sicilia del’800, tra cambiamenti politici e sociali, vissuti e commentati da un attento e cinico esponente dell’aristocrazia, il principe di Salina.
Tratto dal romanzo di Tomasi di Lampedusa e con un cast stellare ( Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale… solo per citarne alcuni! ) il film ha vinto la Palma d’Oro al 16° Festival di Cannes.
Assolutamente da non perdere se siete amanti delle pellicole in costume velate di una certa malinconia.

Malèna
Giuseppe Tornatore ci conduce in un immaginario viaggio in un paesino della Sicilia a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, tra pregiudizi, invidie e malelingue.
Monica Bellucci ( la protagonista ) ci regala un’interpretazione toccante e commovente di una donna esclusa dalla comunità che cerca in tutti i modi possibili di sopravvivere.
Assolutamente da vedere se non volete perdervi la visione di alcune piazze più belle dell’isola ( meravigliosa è la scena in cui la donna cammina solitaria attirando lo sguardo dei passanti n.d.r )

Il Padrino
Grande successo internazionale di Francis Ford Coppola, considerato uno dei capolavori del cinema internazionale e vincitore di ben tre Oscar, narra le le vicende di una famiglia italo-americana a New York.
Assolutamente da non perdere se volete intravedere scorci della Sicilia rurale di una volta ( in particolare Savoca , dove è ancora possibile far colazione nel bar presente in una scena della pellicola, e Forza d’Acro n.r.d).

Nuovo Cinema Paradiso
Anche questa volta Giuseppe Tornatore ( con questo film vinse l’Oscar al miglior film straniero! ) ci conduce in un viaggio pieno di sentimenti.
E lo fa narrandoci le vicende di Salvatore, famoso regista che torna al suo “paesello” una volta appresa la notizia della morte dell’uomo che lo ha fatto appassionare alla decima arte.
Assolutamente da non perdere se adorate i film che parlano della ricerca di sé stessi, strizzando l’occhio all’infanzia e alle belle tradizioni di una volta.

E voi in quale film avete amato di più la Sicilia?
Federica Leonardi
Comments are closed