Categories:

Al via i corsi in professioni sanitarie

Il 17 Ottobre Scampia si é preparata a una rinascita,che include i giovani e un ambito molto ambito quanto delicato:stiamo parlando dell’Universitá di professioni sanitarie della Federico II,che prevede di contare 3 mila studenti nel nuovo anno accademico 2022/2023.

Il progetto, a opera dell’architetto Vittorio Gregotti e voluto dall’attuale sindaco di Napoli Gaetano Manfredi 16 anni fa,ha sede nella famosa ala ad H rasa al suolo nel 2003.

La struttura,a forma di corona circolare,é suddivisa in 5 piani, munita di aula magna dotata di 600 posti,aule a forma cilindrica,punti ristoro e anche di un nucleo di medicina del territorio,con laboratori di diagnostica e ambulatori aperti al quartiere.

Tutto questo é stato possibile grazie ai finanziamenti del Comune di 7 milioni di euro e della Regione Campania di 50 milioni di euro. (storiedinapoli ndr).

Scampia,tra innovazione e abbandono

La città di Scampia é visceralmente legata alle sue vele,simbolo di rivoluzione e degrado.

Il progetto nacque a seguito del boom di nascite e degli sfollati di guerra del 1945 con cui sorse l’esigenza di costruire un centro popoloso nella periferia di Napoli in quella fetta di territorio che un tempo inglobava Melito,Mugnano,Marano e che costituiva un’area fertile e prosperosa del settore agro-alimentare.

L’architetto Franz Di Salvo decise quindi di realizzare sette vele,costruite tra il 1962 e il 1975 e ispirate all’architetto Coubosier.

La lenta discesa verso il degrado

A partire dal 1980,dopo il terremoto dell’Irpinia,le vele divennero teatro di abusivismo per tutte quelle famiglie rimaste senza abitazione.

Si scoprì poi che i prefabbricati usati per la costruzione erano costituiti dall’amianto, dotato di una forte pericolosità riconosciuta solo negli anni 90′. Il malfunzionamento degli ascensori,i corridoi stretti e la distanza dal centro cittadino scaturirono l’attuale isolamento e degrado.

Scampia divenne dunque la sede ideale dello spaccio di droga e criminalità,favorito anche da un commissariato di Polizia sorto solo dopo 15 anni dalla nascita degli alloggi. (storiedinapoli ndr).

I primi tentativi di rilancio sociale

Nel 2006 uno scrittore napoletano cambió le sorti di Scampia per sempre:stiamo parlando di Roberto Saviano e del suo primo romanzo “GomorraViaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, da cui é stata tratta l’omonima serie.

Fortemente criticata e al contempo amata,la serie “Gomorra”ha peró il merito di aver rigenerato il settore audiovisivo di Scampia con un 65% di attori locali. (Corriere della Sera ndr).

Da allora le iniziative non si sono fermate:lo dimostra il concerto rap di Ernia,Fabri Fibra,Marracash e Madame nella prima edizione di Red bull 64 bars del 4 Ottobre di quest’anno, che rientra nel progetto Napoli-Città della Musica con l’obiettivo di animare le periferie.(La Stampa ndr).

Da vela a università:il simbolo di un riscatto

Siamo giunti ad oggi all’inagurazione dell’Università in Professioni sanitarie,sorta dalle macerie della Vela H,che trascina con sé tutte le disillusioni di un intero paese e che come una fenicie é pronta a risorgere.

D’altronde Scampia,figlia di Napoli,incarna come lei tutte le sue contraddizioni:dove prima c’erano macerie oggi c’é voglia di ricostruire,dove prima c’era ignoranza oggi c’é un esercito di giovani studenti pronti ad apprendere competenze e dove un tempo c’era degrado oggi c’é voglia di innovazione,come quelle vele costruite per modernizzare un paese non ancora pronto e che oggi ha preso coscienza della sua storia senza più vergognarsene.

Carmen Allocca

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *